Presentazione
CORPOREITA’ ED ESPRESSIVITA’
|
STRETCHING che favola! |
|
Stretching in classe |
|
Giochi sportivi studenteschi |
|
Progetto Il filo che unisce |
|
Progetti di attività teatrale (Teatro “Masaccio”; Laboratorio Teatrale) e organizzazione di spettacoli teatrali (progetto Tomorrow?) |
|
Progetti espressività musicale (Cercatori di silenzio; Sulle note di Mariele; progetti con esperti esterni) e grafica (progetto “Il fumetto in classe”) |
|
Progetto nazionale “Scuola Attiva Junior” per la scuola secondaria di primo grado. |
COMPETENZE LINGUISTICHE
|
Certificazione linguistiche: certificazione in lingua inglese CAMBRIDGE Esame KEY A2. Potenziamento della lingua italiana: progetti riguardanti la lettura Io leggo perché; Biblioteca; Leggere che bel divertimento e la scrittura (Lettere verdi). |
|
Progetto extra-curriculare organizzato dal Comune in collaborazione con la scuola sull’apprendimento/insegnamento della lingua spagnola. |
|
Progetti CLIL: Inglese/Matematica (Do you want to play chess?), Inglese/Scienze (Science CLIL). |
PENSIERO MATEMATICO COMPUTAZIONALE
|
Gare di matematica |
|
Robotica |
|
Stampa in 3D |
|
Progetti sugli scacchi |
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
|
Avviamento alla lingua latina |
|
Orientamento e dispersione: Formazione Orientamento e Contrasto alla dispersione |
|
Progetti di orientamento in classe (Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te). |
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
|
EDUSTRADA MIUR |
|
Progetti con Arma dei Carabinieri |
|
Educazione ambientale: Laboratori con esperti esterni (Sei Toscana) e progetti nell’ambito del programma LIFE/Rete Natura 2000 finanziato dall’UE. |
|
Progetti di accoglienza di alunni stranieri ed alfabetizzazione linguistica (con esperti esterni o docenti interni specializzati in italiano L2) |
|
Educazione alla salute (progetti con AVIS Toscana; progetto “Porte aperte al consultorio”) ed all’alimentazione (progetto SCOOLFOOD) |
CORO SCOLASTICO
|
La pratica corale promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa; integra il modello curriculare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi formativi dell’alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva; offre all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale; fornisce inoltre, ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazioni di svantaggio. |
DENTRO E OLTRE LE MURA. PER UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE
|
Nell’ottica di una scuola vissuta come centro culturale di primo livello del territorio, si intende promuovere l’apprendimento, la pratica, la creazione, la conoscenza storico-critica e la fruizione consapevole dei linguaggi artistici quali requisiti fondamentali e irrinunciabili del curricolo, anche in riferimento allo sviluppo delle competenze sociali e civiche e di cittadinanza europea, all’inclusività e alla valorizzazione delle differenze individuali, considerando anche l’apporto di approcci formativi “non formali” e “informali”. |