Attività didattiche Scuola secondaria di 1° grado a.s. 2018/19
Gara di Robotica Coordinamento prof. Giuseppe Lovascio Lunedì 10 giugno il nostro istituto ha organizzato una gara di robotica per gli studenti delle classi terze della secondaria dei plessi di Piandiscò e Faella. Il Progetto ha visto la progettazione e realizzazione di prototipi ottenuti attraverso kit della LEGO MINDSTORMS partendo da una prima fase di realizzazione di robot in grado di muoversi e di rispondere a “stimoli” esterni quali suono, tocco, presenza di oggetti. Le tipologie di gara nelle quali i partecipanti si sono confrontati sono: percorsi attorno ad un oggetto e percorsi lineari. |
Giornata di Scuola Aperta 2019 Coordinamento docenti Scuola Secondaria di 1° grado Venerdì 7 giugno i docenti della Scuola Secondaria hanno organizzato unmomento di “Scuola Aperta”. L’iniziativa si è svolta presso la sede centrale di Piandiscò dalle ore 16:30 alle 18:30. Obiettivo dell’iniziativa era quello di presentare la Scuola Secondaria dell’intero Istituto attraverso l’esposizione e la presentazione di lavori, percorsi ed esperienze didattiche svolte nel corso del presente anno scolastico. |
Giornata dello sport 2019 Coordinamento prof. Andrea Franchini Venerdì 7 giugno si è svolta la Giornata dello sport organizzata presso la sede centrale dell’istituto. La mattinata è stata dedicata a giochi e tornei sportivi che hanno coinvolto gli alunni della scuola secondaria di I grad. L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi all’attività sportiva, nella consapevolezza che lo sport costituisca il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole. |
“Essere come Leonardo”: il ponte autoportante Coordinamento prof.ssa Francesca Bellinato con la collaborazione della prof.ssa Serena Bartoli I vari modelli del ponte sono stati realizzati in base ad un disegno di Leonardo da Vinci che si trova nel Codice Atlantico e che mostra il progetto di un ponte autoportante con un’unica campata. Il ponte era pensato per scopi militari e per questo doveva essere facilmente costruibile con materiale reperito in loco e smontabile. Gli alunni della classe 3A di Castelfranco sono stati divisi in gruppi ed ogni gruppo ha pensato a realizzare il modello del ponte ea collocarlo in un’ambientazione, che poteva essere realistica oppure di fantasia, per stimolare la creatività degli alunni. |
Laboratorio di stampa 3D prof. Giuseppe Lovascio Le classi seconde dell’istituto hanno partecipato al laboratorio realizzando puzzle ad incastro. |
Presentazione |
Incontro con Filippo Boni autore del libro “Gli eroi di via Fani” Coordinamento prof.ssa Alessandra Ceroni Martedì 28 maggio i ragazzi delle classi terze dell’istituto hanno incontrato nell’auditorium della scuola lo scrittore. L’incontro è stato introdotto dalla prof.ssa Alessandra Ceroni che ha presentato un lavoro di approfondimento sulla storia degli uomini della scorta di Moro trucidati nel marzo del 1978 svolto dalla classe 3B. |
Cyber Trap Coordinamento prof.ssa Stefania Magri con la collaborazione del prof. Mirio Cosottini Gli alunni della 2A di Faella nell’ambito del progetto Cyber Help! hanno realizzato un video per sensibilizzare i coetanei sul fenomeno del bullismo. I testi sono stati scritti e musicati dagli alunni, così come la coreografia che è stata creata dalle alunne. |
Video |
La storia di Fatima Progetto coordinato dal prof. Mirio Cosottini e dalla prof.ssa Patrizia Freschi Gli alunni della classe 2A di Piandiscò hanno realizzato un video dedicato al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo all’interno del progetto della RISVA CyberHelp!!. |
Video |
I have a dream Progetto coordinato dalla prof.ssa Alessandra Ceroni e dal prof. Mirio Cosottini Chi era Martin Luther King? Gli studenti di IIIB di Piandiscò hanno scritto il testo, cantato e realizzato il videclip del brano “I have a dream” dedicato a M. L. King. |
Video |
Torneo di scacchi prof. Mirio Cosottini Gli alunni di IIA e IIIA di Faella si sono sfidati in un torneo di scacchi. |
Video |
Idee in scena Il progetto è stato coordinato dalla Prof.ssa Claudia Gervasini e dal Prof. Mirio Cosottini Sai cos’è il destino?” è un filmato che testimonia l’improvvisazione teatrale che ha realizzato la classe IIIA di Faella all’interno del progetto “Idee in scena”. Tale progetto ha permesso agli alunni di riflettere e comprendere i due concetti di destino e libero arbitrio sia a livello cognitivo che esperienziale. |
Video |
Conduction musicale prof. Mirio Cosottini L’attività è ispirata al lavoro del compositore e direttore Lawrence “Butch” Morris che ha teorizzato e praticato un tipo particolare di direzione d’orchestra che prevede l’utilizzo di alcuni gesti per ottenere specifici contesti improvvisativi. L’attività è stata svolta nelle classi seconde di Pian di Scò e Faella dell’Istituto. |
Video |